
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo

Venite in disparte, voi soli, e riposatevi un po'
di Giacomo Biffi
GESÙ PASTORE DELLE NOSTRE ANIME GESÙ SI COMMUOVE PER L’UMANITÀ SMARRITA
La sollecitudine di Cristo unico e vero buon pastore, emerge oggi dal brano del Vangelo. Dio è il pastore del suo popolo: Cristo, figlio di Dio, è il buon pastore inviato alle pecore sperdute della casa di Israele.
La profezia divina della prima lettura, trova attuazione e verità con la venuta di Gesù Cristo, che si prende cura con bontà e misericordia del suo gregge, per il quale non esiterà a donare la vita.
La gente – abbiamo ora ascoltato – assedia Gesù e i suoi – non hanno neppure tempo di mangiare ‒; Gesù e i Dodici non hanno da donare loro cibo e ricchezza, bensì il Vangelo, la parola di verità del Vangelo di cui l’uomo è affamato.
Gli apostoli si riuniscono nuovamente attorno a Gesù: ritornano dalla missione e gli raccontano quanto hanno fatto e insegnato. Sono ricchi ora di esperienze e di notizie, forse anche di riuscite e di insuccessi.
Il Signore li invita al riposo e al silenzio, a una intimità che distende il corpo e lo spirito, dove è possibile ripassare e valutare insieme le vicende apostoliche. È una pausa necessaria: “Riposatevi un po’, perché l’anima non si disorienti e perda l’equilibrio, e il corpo rinvigorito la soccorra”.
C’è un dovere evangelico di questa quiete, che rasserenando riconosce alla persona umana l’indole oggettiva di creatura, con i suoi multiformi limiti; e preserva dal rischio di un attivismo incessante, esposto a perdere facilmente la giusta gerarchia dei valori.
Ma la folla preme, spinta dal bisogno invade subito quella solitudine. E Gesù né l’allontana né si spazientisce. Al contrario, si sente intimamente preso all’affetto, fino alla commozione. Di là dal movimento scomposto e inopportuno, vede le carenze e le necessità; i diritti, i desideri di quella folla.
Vede il mistero e l’assoluto che ciascuno personal mente porta in sé, dietro la moltitudine anonima: perché nessuno è anonimo per Gesù Cristo, che ci conosce a uno a uno, e sa bene cosa c’è nel cuore di ognuno di noi.
GESÙ CI NUTRE CON LA SUA PAROLA E CON L’EUCARISTIA
Erano come pecore senza pastore, lasciate a sé, senza orientamento e senza dottrina: Si mise a insegnare loro molte cose, annunzia cioè la parola di liberazione e di sollievo, di provvidenza e di amore. Gesù – che anche moltiplica i pani e i pesci – nutre in particolare con la parola del Vangelo, che scende nel cuore e lo illumina.
Certo, quella parola non è una delle tante che quella stessa folla poteva raccogliere, o perché saliva dai pensieri di ciascuno, o perché l’andava ricevendo per vicendevole trasmissione, oppure perché impartita da quanti, ufficialmente, interpretavano la legge. È una Parola nuova, che coincide con Cristo stesso.
Anche adesso l’unico pastore del popolo di Dio è Gesù Cristo. Nessun ministero lo sostituisce, tutti lo rappresentano e lo evidenziano: ne sono al servizio. Sono il sacramento della sua permanente presenza, come strumenti e mezzi di comunione.
È sempre e solo Gesù che colma il suo popolo della grazia dei santi misteri, quali sono la Parola e l’Eucaristia: Il Signore è il mio pastore. Non altri.
È lui il protagonista nei vari sacramenti: quello del l’acqua, della mensa, dell’olio, per usare e trasfigurare nel loro significato pieno le immagini del salmo del pastore.
Gesù Cristo, infatti, non dona al gregge qualche cosa, bensì se stesso, divenuto l’unico e perfetto sacrificio
Per acquistare il libro "Stilli come rugiada il mio dire" che raccoglie le omelie per le Domeniche del Tempo Ordinario Anno B (€ 12), clicca qui!
Per acquistare i tre volumi (Anni A, B, C) a prezzo scontato (€ 29) con anche in omaggio due piccoli libri sempre del card. Biffi (La fortuna di appartenergli e L'ABC della fede), clicca qui!
Le Edizioni Studio Domenicano hanno autorizzato la pubblicazione della porzione di testo sopra riportata con lettera del 3 luglio 2023.
ALTRA OMELIA VI DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 6,30-34)
da Il settimanale di Padre Pio
Clicca qui!
Fonte: Stilli come rugiada il mio dire
-
Pubblicato 10 anni fa...
PORNOGRAFIA
Come ti rovina la vita
di Roberta Sciamplicotti
Articolo del 27 maggio 2015
-
Libro della settimana
FELICITA' DEL CUORE
La pace spirituale
di Fulton Sheen
Anno 2022 / pag. 272 / € 22
-
Video della settimana
MONACI DI NORCIA
Chi sono e cosa fanno
Durata: 6 minuti (2022)
-
Da FilmGarantiti.it
MIRACOLI DAL CIELO
L'incredibile storia vera della famiglia Beam
Giudizio: consigliato (*)
Genere: drammatico (2016)
-
I dossier di BastaBugie
ESSELUNGA
Bernardo Capriotti e i soprusi della Coop
Dossier: 8 articoli + 2 video
-
Santo della settimana
SAN GREGORIO VII
L'autorità del Papa
di Plinio Corrêa de Oliveira
Festa: 25 maggio
-
Video per la formazione
OMELIA DI LEONE XIV
La parabola del seminatore
Prima udienza generale
Durata: 8 min. (21/05/2025)
-
Personaggi del passato
MOHAMMED ALI
Pugile
Nero, islamico, pacifista
1942 - 2016 (74 anni)