
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo

All’Angelus di domenica scorsa il Papa ha ricordato che «i peccati che commettiamo ci allontanano da Dio, e, se non vengono confessati umilmente confidando nella misericordia divina, giungono sino a produrre la morte dell’anima». Ha poi aggiunto che «nel Sacramento della Penitenza Cristo crocifisso e risorto, mediante i suoi ministri, ci purifica con la sua misericordia infinita, ci restituisce alla comunione con il Padre celeste e con i fratelli, ci fa dono del suo amore, della sua gioia e della sua pace». Tuttavia moltissimi solitamente obbiettano: perché confessarsi con un sacerdote?
Perché non è sufficiente rivolgersi direttamente a Dio? Vediamo alcune ragioni teologiche ed antropologiche.
Per il credente dovrebbe essere vincolante la volontà di Gesù che, proprio nel giorno di Pasqua, ha affidato agli apostoli il ministero della riconciliazione: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimettere resteranno non rimessi» ( Gv 20, 22-23) Inoltre lo stesso Gesù affida a Pietro le chiavi del Regno dei cieli: 'a te darò la chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Mt 16,19). Anche San Paolo ( 2 Cor 5, 18-20) dice: «Lasciatevi riconciliare con Dio». Non dice: «riconciliatevi da soli»; bensì: «Lasciatevi riconciliare»; e spiega che «Cristo ha affidato a noi il ministero della riconciliazione». La mediazione del sacerdote scaturisce anche dal fatto che (qui il discorso sarebbe molto lungo) il cattolicesimo è una religione che coltiva la dimensione interiore ed inviolabile, personale del rapporto con Dio, ma non è solo un fatto privato tra il singolo e Dio, bensì comporta (per buone ragioni che non è qui possibile esporre) una dimensione comunitaria ed ecclesiale.
Dunque il peccato non è solo un’offesa a Dio, bensì rappresenta anche una ferita al Corpo mistico di Cristo che è la Chiesa, in cui ogni credente è inserito: «Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; è se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui», dice ancora Paolo ( 1 Cor 12, 26). E, come ha già magistralmente spiegato nel V secolo Sant’Agostino, nella polemica contro i donatisti, l’efficacia di ogni sacramento non dipende dalla santità o indegnità del ministro, bensì dalla potenza di Dio, di cui il ministro è strumento. Ancora: l’uomo non è un puro spirito, bensì una sintesi di spirito e corpo, profondamente compenetrati, che sono due dimensioni di un’unica sostanza. Da ciò allora deriva, anche sul piano antropologico, un motivo di ragionevolezza della confessione col sacerdote. Infatti, poiché siamo anche corporei, abbiamo bisogno di gesti e atti corporei per esprimerci, e abbiamo bisogno di gesti corporei nei nostri riguardi. Per esempio, l’amore (genitoriale, amicale, coniugale, ecc.) non è fatto solo di pensieri interiori, bensì si esprime anche attraverso l’abbraccio, il bacio, ecc. Per analogia si può comprendere che anche chi si confessa abbia bisogno di sentire materialmente con le sue orecchie fisiche che il sacerdote gli dica: «Io ti assolvo dai tuoi peccati, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
Ne ha bisogno per essere certo che Dio lo abbia davvero perdonato. Se la confessione fosse solo interiore come potrebbe egli sapere di essere stato perdonato? Solo se avesse una locuzione interiore. Ma, anche in questo caso, come sapere che non si tratta solo di un’autosuggestione?
-
Pubblicato 10 anni fa...
PORNOGRAFIA
Come ti rovina la vita
di Roberta Sciamplicotti
Articolo del 27 maggio 2015
-
Libro della settimana
FELICITA' DEL CUORE
La pace spirituale
di Fulton Sheen
Anno 2022 / pag. 272 / € 22
-
Video della settimana
MONACI DI NORCIA
Chi sono e cosa fanno
Durata: 6 minuti (2022)
-
Da FilmGarantiti.it
MIRACOLI DAL CIELO
L'incredibile storia vera della famiglia Beam
Giudizio: consigliato (*)
Genere: drammatico (2016)
-
I dossier di BastaBugie
ESSELUNGA
Bernardo Capriotti e i soprusi della Coop
Dossier: 8 articoli + 2 video
-
Santo della settimana
SAN GREGORIO VII
L'autorità del Papa
di Plinio Corrêa de Oliveira
Festa: 25 maggio
-
Video per la formazione
OMELIA DI LEONE XIV
La parabola del seminatore
Prima udienza generale
Durata: 8 min. (21/05/2025)
-
Personaggi del passato
MOHAMMED ALI
Pugile
Nero, islamico, pacifista
1942 - 2016 (74 anni)