
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo

I filosofi stoici a difesa di etica e matrimonio.
Così pensa una stragrande maggioranza di persone. Ma un bell’articolo di Ilaria Ramelli (sull’ultimo numero della rivista il Timone, pp. 26-27), fa un’interessante carrellata di autori antichi non cattolici che hanno espresso idee simili a quelle dell’etica familiare e sessuale cattolica. Alcune delle loro argomentazioni sono convincenti, altre meno (per esempio, talvolta c’è una condanna del piacere che la Chiesa – a dispetto di molti luoghi comuni – non condivide affatto); ma, per quel che ci interessa, esse dimostrano che il tema della purezza prematrimoniale e la riprovazione morale della contraccezione non sono un’invenzione dei cattolici e possono essere argomentate anche con la filosofia.
Per esempio, Musonio Rufo (stoico romano-etrusco del I secolo d.C., vissuto in età neroniana, soprattutto a Roma, da cui Nerone lo esiliò quando scatenò la prima persecuzione dei Cristiani) si occupa estesamente della famiglia, della fedeltà e della castità richiesta a entrambi i coniugi.
Specialmente nella Diatriba XII afferma chiaramente che le uniche unioni da considerarsi 'giuste' sono quelle tra sposi e, tra queste, esclusivamente quelle che mirano, non a perseguire il piacere, ma a generare un bambino: «Gli unici tipi di unioni che dovrebbero essere considerate giuste, sono quelle che hanno luogo all’interno di un matrimonio e sono finalizzate alla procreazione di bambini, in quanto sono anche legittime, laddove quelle che perseguono il mero piacere sono ingiuste e illegittime, anche qualora dovessero avere luogo all’interno di un matrimonio».
Seneca (il massimo stoico romano del I secolo d.C.), loda l’amore sponsale contrapponendolo ad altre unioni da lui considerate contro natura ( Epistulae ad Lucillium, 116, 5; 123, 15). Nel suo De matrimonio insiste proprio sulla liceità delle sole unioni sponsali e finalizzate alla procreazione di bambini e raccomanda fortemente la castità e la moderazione agli sposi. Epitteto, analogamente, biasima le unioni non matrimoniali e approva solo quelle dirette alla procreazione ( Diatribe, III 7, 21; II 18, 15-18; III 21, 13).
Il pitagorico Sesto (I-II secolo d.C.) afferma (in Sent. 231-232E) che «ogni intemperante è l’amante della sua stessa moglie», anziché esserne lo sposo.
Intemperante, secondo Sesto, è precisamente chi persegue soltanto il piacere senza avere l’intento di procreare: «Non fare mai nulla ai fini del mero piacere».
La Ramelli, studiosa giovane eppur eruditissima e molto competente (e conosce numerose lingue antiche – per esempio il greco, il latino il siriano, l’aramaico, il copto, il persiano, il sanscrito – e diverse moderne), nell’articolo da cui abbiamo attinto fornisce anche una bibliografia dei suoi numerosi lavori scientifici sull’argomento di cui ci siamo oggi occupati (ad esempio: La tematica De matrimonio nello Stoicismo romano: alcune osservazioni, '’Ilu', 5 (2000), pp. 145-162).
-
Pubblicato 10 anni fa...
PORNOGRAFIA
Come ti rovina la vita
di Roberta Sciamplicotti
Articolo del 27 maggio 2015
-
Libro della settimana
FELICITA' DEL CUORE
La pace spirituale
di Fulton Sheen
Anno 2022 / pag. 272 / € 22
-
Video della settimana
MONACI DI NORCIA
Chi sono e cosa fanno
Durata: 6 minuti (2022)
-
Da FilmGarantiti.it
MIRACOLI DAL CIELO
L'incredibile storia vera della famiglia Beam
Giudizio: consigliato (*)
Genere: drammatico (2016)
-
I dossier di BastaBugie
ESSELUNGA
Bernardo Capriotti e i soprusi della Coop
Dossier: 8 articoli + 2 video
-
Santo della settimana
SAN GREGORIO VII
L'autorità del Papa
di Plinio Corrêa de Oliveira
Festa: 25 maggio
-
Video per la formazione
OMELIA DI LEONE XIV
La parabola del seminatore
Prima udienza generale
Durata: 8 min. (21/05/2025)
-
Personaggi del passato
MOHAMMED ALI
Pugile
Nero, islamico, pacifista
1942 - 2016 (74 anni)