
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Il Papa lo dice spesso: oggi come oggi ci sono due grandi errori che sono emblematici per capire molte cose. Il primo è il concepire la ragione senza la fede, il secondo la fede senza la ragione. Due errori diametralmente diversi, eppure dalle conseguenze ugualmente gravi.
Ragioniamoci un po’.
LA RAGIONE SENZA LA FEDE
La ragione senza la fede consiste nell’ingigantire il valore della ragione fino a ritenerla unico strumento della conoscenza.
E’ giusto? No. La ragione è certamente importante, ma dovrebbe sempre essere consapevole dei suoi limiti per sapersi aprire al Mistero: questa è la vera razionalità. Quando invece la ragione presuntuosamente rinuncia a riconoscere i suoi limiti... allora finisce col pretendere di divenire unico criterio di giudizio.
La ragione senza la fede causa sul piano filosofico un errore ben preciso: il razionalismo. Esso non è la semplice razionalità, ma la convinzione, per l’appunto, che la ragione sia l’unico criterio di conoscenza.
Il razionalismo si riferisce al piano filosofico, ma ha la possibilità di tradursi sul piano politico e, quando lo fa, genera il cosiddetto laicismo, ovvero la convinzione secondo cui la politica non deve essere solo distinta (il che sarebbe giusto), ma addirittura separata dalla religione (il che non è affatto giusto, perché tanto la politica quanto la religione devono servire un’unica verità e si rivolgono ad un unico soggetto, che è l’uomo).
Un esempio concreto della ragione senza la fede: la cultura post-illuministica contemporanea, con lo svilimento totale dell’uomo, ridotto a merce e strumento di qualcos’altro. Tutte le attuali questioni bioetiche (la dignità dell’embrione, le cellule staminali, ecc...) si originano da questo. Oggi, a causa della cultura post-illuministica, c’è un evidente tentativo di utilizzare la scienza indipendentemente dall’etica e dalla religione.
LA FEDE SENZA LA RAGIONE
Ma, come abbiamo detto, la ragione senza la fede non è l’unico errore. A questo se ne può accompagnare un altro, che è diametralmente opposto, ovvero la fede senza la ragione.
Attenzione: se la ragione senza la fede dà il razionalismo, la fede senza la ragione dà il fideismo; e se il razionalismo è indicare la ragione come unico strumento di conoscenza, il fideismo è indicare la fede come unico strumento di conoscenza.
Ma cosa afferma il fideismo? Che la ragione va contro la fede, che più si mortifica la ragione e più si eleverebbe la fede.
Se il razionalismo causa sul piano politico il laicismo, il fideismo sul piano politico causa la teocrazia. E se il laicismo è concepire in maniera totalmente separata la politica e la religione, la teocrazia è il contrario: non separare (né tantomeno distinguere), ma confondere politica e religione. Chi detiene il potere religioso deve detenere anche quello religioso.
Un esempio concreto della fede senza la ragione: il modello di società islamica dove dal Corano dovrebbe essere direttamente desunta la legge della società (sha rja), negando totalmente l’esistenza del diritto naturale.
CRISTIANESIMO E FIDEISMO
Adesso chiediamoci: il Cristianesimo è fideista? Evidentemente no... e perché? Perché il Cristianesimo da sempre (attenzione: da sempre!) si è posto nella prospettiva della collaborazione tra ragione e fede.
Alcuni esempi. La filosofia medievale è tutta in questa collaborazione: intelligo ut credam (ragiono per credere) e credo ut intelligam (credo per ragionare). Ma si potrebbe andare ancora più indietro nel tempo e pensare alla Patristica, laddove i Padri della Chiesa solevano dire che mentre la fede è un faro che fa vedere lontano, lontano; la ragione è un piccolo lume che fa vedere molto di meno, ma che comunque fa vedere e non fa vedere cose contrarie a ciò che può far vedere la fede. Un altro esempio ancora: la dottrina cattolica ritiene che la ragione possa dimostrare l’esistenza di Dio e la conoscenza di alcune Sue caratteristiche. Il Concilio Vaticano I dice che chi dovesse pensare che l’esistenza di Dio non è dimostrabile attraverso la ragione umana, sia scomunicato. Altro che fideismo!
Dunque, per il Cristianesimo la ragione non è contraria alla fede, tutt’altro: è propedeutica alla fede, aiuta, invita alla fede... se però, questo è il punto, la si utilizza correttamente, cioè se è razionalità e non razionalismo.
E’ bene sapere, però, che non tutto il Cristianesimo ha rifiutato il fideismo. Il Protestantesimo, per esempio, si è sempre configurato come fideista. Infatti, mentre per il Cattolicesimo la fede è l’assenso dell’intelletto (dell’intelletto!) alle verità rivelate; per il Protestantesimo è invece un abbandono totale, un cieco sentimento di fiducia senza che sia indispensabile la valutazione della credibilità della Rivelazione, insomma senza che l’intelletto ne venga coinvolto.
Una ragione in più per essere grati al Cattolicesimo.
-
Sic transit gloria mundi
E' MORTO PAPA FRANCESCO
1936-2025 (88 anni)
Dossier: 27 articoli
Dal 2013 al 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE NUMEROSE
Venti frasi stupide
Come rispondere?
Articolo del 29 aprile 2015
-
Libro della settimana
PER DIO E PER IL RE
I martiri della Vandea
di Giorgio Enrico Cavallo
Anno 2024 / pag. 384 / € 27
-
Video della settimana
CRIMITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 2 min. (22/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
SOUND OF FREEDOM
I bimbi non sono in vendita
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2023)
-
I dossier di BastaBugie
FRANCESCO ERA IL PAPA
Chi lo nega non è cattolico
Dossier: 9 articoli
-
Santo della settimana
SAN GIORGIO
La lotta contro il drago
Festa: 23 Aprile
-
Video per la formazione
I SESSI SONO DUE
di Matt Carus
Lo riconosce la Corte Suprema britannica
Durata: 12 min. (21/04/2025)
-
Personaggi del passato
DON ANDREA GALLO
Comunista
Favorevole ad eutanasia, aborto e matrimonio gay
1928 - 2013 (84 anni)